1. Sapevate che il 21 marzo, primo giorno di primavera, si celebra il Tiramisuday? L’abbiamo creato proprio noi: il primo evento è stato negli store Eataly di Trieste e New York, nel 2017. È proseguito nel 2018 e nel 2019 con una sfida a Bologna, a FICO, tra Friuli Venezia Giulia e Veneto e poi tra savoiardi e Biscottini di Novara. Hanno vinto Treviso nel 2018 e i savoiardi nel 2019 (era il Savosardo Moro). Ora la festa continua spontaneamente.

2. Perché è nato il Tiramisuday? Perché abbiamo pubblicato con Giunti un libro che possiamo indicare come definitivo sul dolce italiano più amato nel mondo: “Tiramisu. Storia, curiosità, interpretazioni del dolce italiano più amato (di Clara e Gigi Padovani, Giunti 2016)

3. Abbiamo dimostrato che la paternità è friulana. Nel 1959 a Tolmezzo, in Carnia, la cuoca Norma Pielli nell’Hotel Roma serviva ai clienti (ci sono le prove) un suo tiramisù in teglia con savoiardi, caffè e crema al mascarpone.

4. I veneti l’hanno diffuso nel mondo. A Treviso, nel ristorante alle Beccherie, dal 1970 (con il compianto pastry-chef Loli Linguanotto, e poi a Venezia nel ristorante “Ai do forni”. Ma va ricordato che tra il 1940 e il 1950 a Pieris, vicino a Trieste, è stato creato dal cuoco Mario Cosolo un dolce al cucchiaio un po’ diverso – con pezzetti di pan di Spagna imbevuti nel Marsala, con zabajone alla panna –  battezzato  “Coppa Vetturino Tirimesù”.

5. Il tiramisù è entrato nel dizionario. Il primo vocabolario italiano che ne certifica l’esistenza è lo Zingarelli, nel 1983. E nel 1989 arriva anche l’Oxford Dictionary.

6. La parola Tiramisù è presente in 23 lingue, come pasta, pizza, espresso, spaghetti: è un “italianismo gastronomico”.

7. L’antenato? Potrebbe essere la “zuppa inglese”, nata in Emilia, tra Parma e Reggio Emilia, già nel Settecento, derivata dal dolce inglese triffle. La cuoca di Tolmezzo si è ispirato al “Dolce Torino” pubblicato nel ricettario di Pellegrino Artusi nel 1891.

8. I record friulani. Sapete dove è stato preparato il “tiramisù” più grande del mondo? A Gemona (Ud), in Friuli Venezia Giulia: 3015 kg di bontà certificati dal Guiness World Record. E quello più lungo? A Villesse (Go), nel centro commerciale Tiare (foto sotto) l’11 febbraio 2018: 266,90 metri di dolcezza

9. Negli Stati Uniti. Nel 1993 a far conoscere il tiramisù negli Usa fu il film “ “Insonnia d’amore” con Tom Hanks e Meg Ryan.

10. Tante ricette d’autore. Anche famosi chef si sono innamorati di questo dolce. Nel nostro libro Tiramisù di (Giunti) 23 cuochi stellati da tutto il mondo offrono le loro interpretazioni d’autore. Tra questi: Albert Adrià, Lidia Bastianich, Guido Castagna, Enrico e Roberto Cerea, Mauro Colagreco, Enrico Crippa,Gualtiero Marchesi, Iginio Massari, Davide Oldani, Giancarlo Perbellini,  Niko Romito.

https://tiramisuday.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *