di Gigi Padovani

Quando il chocolat de la santè arrivò in Europa dal nuovo mondo, si vendeva in farmacia. Anche due bevande molto celebri, realizzate tra la fine dell’Ottocento e primi del Novecento, sono opera di farmacisti: la Coca-Cola e il Barolo Chinato. Ora a Torino la titolare di una antica farmacia fondata nel 1886, Chiara Cesano, ha creato un nuovo Elisir Aromatico, il «Rabarbaro Sport», offerto sotto forma di digestivo, caramelle e presto anche come bibita frizzante. Salvata da un disastroso incendio, la ricetta originale di famiglia risale agli inizi del Novecento ed era stata preparata dal nonno Giovan Battista Cesano. Chissà se questa bevanda brevettata avrà la stessa fortuna della famosa Contour Bottle messa in commercio negli Stati Uniti nel 1915. Tra alambicchi, spezie, aromi, distillati, nel suo laboratorio in zona Regio Parco la dottoressa Cesano sta lavorando per portare a termine il suo progetto. Ha ottenuto anche l’aiuto degli studenti dell’istituto tecnico-professionale Gobetti Marchesini Casale Arduino, con i quali ha già collaborato nel 2020 per realizzare la prima bottiglietta del digestivo, vincendo un premio dalla Camera di Commercio di Torino come miglior progetto di alternanza scuola-lavoro.

«Deliziosa! Rinfrescante! Esilarante! Rinvigorente! La nuova e popolare bibita frizzante contenente le proprietà della meravigliosa pianta di Coca e della famosa noce di Cola». Questo annuncio pubblicitario comparso su un giornale di Atlanta, in Georgia (USA), il 29 maggio 1886, fu il debutto ufficiale della bevanda che avrebbe conquistato il mondo. A idearne la ricetta fu un farmacista negli anni ruggenti di rinascita della città “sudista”, rasa al suolo durante la guerra di secessione americana. Laureato in medicina e in farmacia, abile chimico, titolare di un moderno laboratorio, John Pemberton (1831-1888) escogitò quello sciroppo da sciogliere nel seltz come «stimolante per curare  mal di testa e depressione» (da Mark Pendergrast, La vera storia della Coca-Cola, Piemme 1998) e come «Bevanda della Temperanza», in alternativa all’alcolismo e all’uso di oppiacei. Pemberton però non poté godere del successo della sua formula segreta – con il famoso Aroma 7x,  che secondo alcuni conteneva l’estratto di coca – perché cedette la sua azienda e morì quasi in povertà, mentre l’imprenditore Asa Candler (che acquisì brevetto ed azienda) seppe sfruttarla e divenne rapidamente milionario.

Il dottor Giuseppe Cappellano, laureato in chimica, farmacista, in quel di Serralunga d’Alba alla fine dell’Ottocento creò un digestivo amaricante utilizzando il vino Barolo e la China Calissaya, oltre ad altre undici erbe: «Serve quale potente eccitante dell’appetito e come tonico nelle digestioni difficili», come recitava la pubblicità degli inizi del Novecento (da Massimo Martinelli, Il Barolo come lo sento io, Sagittario 1993). Il Barolo Chinato è tornato oggi di gran moda, spesso giustamente abbinato al cioccolato o ai dolci a base di cacao ed è ormai prodotto, con varie formule, da molte cantine delle Langhe.

Il digestivo “Rabarbaro Sport” nasce da un’antica ricetta torinese, conservata da tre generazioni. L’intraprendente Chiara Cesano, che gestisce la farmacia di famiglia sita in via Bologna 250 (foto sopra), racconta le circostanze rocambolesche in cui è venuta in possesso della “formula vincente”, come la definisce. «Nel 2010 un incendio devastante distrusse il nostro condominio, dove ancora oggi c’è la farmacia, causato da lavori di ristrutturazione sul tetto. Riuscii a salvare mia madre prima che le fiamme la avvolgessero, perdemmo tutto ma salvammo un vecchio quaderno di ricette del nonno, che mio padre Pier Paolo aveva conservato. E trovai la formula del digestivo al quale anche papà aveva lavorato: perciò è stato come un obbligo verso di loro cercare di far ripartire quella produzione. E ora ci sono riuscita, con l’aggiunta delle caramelle nate da poco. Entro l’estate contiamo di poter presentare le prime bibite, frizzanti come l’Idrolitina, e con me ci stanno lavorando i ragazzi dell’Istituto Gobetti Marchesini Casale Arduino».

Il digestivo è equilibrato, con le sei erbe da cui è realizzato – nella distilleria Sibona di Piobesi d’Alba (CN) con la ricetta segreta – riesce a offrire un tampone all’acidità di stomaco e costituisce un fine pasto piacevole ed aromatico. Ora che la “Pastiglie Leone” ha  interrotto la produzione dei bon bon “brutti e buoni” (con la liquirizia), queste caramelle Cesano costituiscono una valida alternativa. In attesa della bevanda tutta torinese, prossima concorrente della Mole Cola. Chissà.

26 Comments

  • winny, 25 Marzo 2025 @ 0:03 Reply

    C È SANO è gia’ tutto un programma nel suo nome

  • eynny, 25 Marzo 2025 @ 0:04 Reply

    CHIARA no!?!?la promessa di fsre meglio dellla coca cola

  • Paolo, 25 Marzo 2025 @ 8:26 Reply

    Dottoressa Chiara Cesano ha fatto un lavoro eccezionale, il rabarbaro sport meritava di poter tornare a deliziare i palati di tutti noi..Grazie!

  • Daniela, 25 Marzo 2025 @ 9:26 Reply

    Ho provato sia il rabarbaro che le caramelle e ritengo che siano prodotti eccezionali

    • Andrea Dalla Torre, 25 Marzo 2025 @ 14:07 Reply

      Per noi una persona estremamente preparata e preziosa

  • Nadia, 25 Marzo 2025 @ 11:27 Reply

    Ottimo prodotto di qualità elevata.

    • Luca Saccon, 26 Marzo 2025 @ 1:34 Reply

      Brava Dottoressa!!! non vedo l’ora di assaggiarlo…
      Info per averlo

  • Milena, 25 Marzo 2025 @ 11:31 Reply

    Cara Dott.ssa Cesano, con tutto l’impegno e l’anima che ci metti, non vedo l’ora di assaggiare (e rinfrescarmi) con la tua nuova bibita frizzante!

  • Giorgia, 25 Marzo 2025 @ 11:44 Reply

    Devo venirvi a trovare al più presto… Non vedo l’ora di provarlo, ma sono sicura che avrà lo stesso “spirito” di Chiara… Frizzante, determinato e fuori dal coro… E, proprio per questo, speciale! Noi sappiamo cosa intendo! 🙂

  • Cecilia Chieli, 25 Marzo 2025 @ 13:13 Reply

    Davvero OTTIMO! Non paragonabile ad altri nati ultimamente. Buono di gusto e di sicuro effetto digestivo. Da non dimenticare le pastiglie!
    Direi il .MGLIORE sen,a riserve.

  • Cristina bortoluzzi, 25 Marzo 2025 @ 13:53 Reply

    Io che sono astemia adoro le caramelle
    Brava chiara !

  • Laura, 25 Marzo 2025 @ 14:30 Reply

    Curiosissima, da assaggiare al più presto…

    • Rosalba, 25 Marzo 2025 @ 15:29 Reply

      Brava Chiara,
      caramelle e rabarbaro sono ottime!
      Rosalba

  • Simonetta Chierici, 25 Marzo 2025 @ 15:02 Reply

    Squisito! Complimenti a Chiara per serbare con maestria tradizioni preziose!!!

  • Lorenzo, 25 Marzo 2025 @ 15:30 Reply

    Buonissimo! Non può mancare a casa mia

  • Elisabetta Steffenino, 25 Marzo 2025 @ 16:20 Reply

    Bravissima Chiara, con la tua energia questa bevanda dalla antica ricetta sarà una bomba!
    Non vedo l’ora di assaggiarla 🤩

  • Massimo, 25 Marzo 2025 @ 18:05 Reply

    Ottimo grande mamma

  • Barbara, 25 Marzo 2025 @ 18:30 Reply

    Per ora ho avuto l ‘ opportunità di assaggiare solo le caramelle digestive al rabarbaro : MERAVIGIOSE !!! Se tanto mi da’ tanto…..
    Brava Chiara ! Sempre in pista

  • Nadia, 25 Marzo 2025 @ 18:56 Reply

    Super. Dr. Chiara.e che bello portare avanti le tradizioni!

  • ida, 25 Marzo 2025 @ 20:05 Reply

    Assaggiato e’ buonissimo! La farmacia Cesano è sempre garanzia di qualita’….

  • Anna, 25 Marzo 2025 @ 20:44 Reply

    Da quando è nato il rabarbaro è il regalo più gradito da tutti i miei nipoti

  • Tiziana, 25 Marzo 2025 @ 20:59 Reply

    Ottimo il digestivo, apprezzato dai miei ospiti ai quali non manco mai di servirlo a fine cena. E che dire delle caramelle? Ogni volta che le offro mi viene chiesto il pacchetto in regalo….

  • Erica maria teresa Strumia, 25 Marzo 2025 @ 21:37 Reply

    Il digestivo e’ veramente buono e conoscendo la qualità da cui e’ nato e’ il mio nettare degli dei!
    Anche caramelle digestive al rabarbaro ottime ed efficaci. Dott Cesano top !!!

  • Giovanna, 25 Marzo 2025 @ 22:05 Reply

    Chiara, amica e compagna di studi, una vera farmacista e un’imprenditrice coraggiosa.
    Con il tuo amaro ti sei superata! Lo adoro!

  • Fulvia, 25 Marzo 2025 @ 23:11 Reply

    Ottimo digestivo, apprezzato da parenti e amici. Grazie Chiara per il grande lavoro!

  • Anna, 26 Marzo 2025 @ 14:54 Reply

    un prodotto che onora la tradizione farmaceutica vera e naturale!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *