Ricette

Biancamela Annurca alla mozzarella
Rosanna Marziale, chef a Le Colonne (www.lecolonnenarziale.it) di Caserta, ha appena ricevuto la prima stella Michelin: questa è la sua ricetta con la mela campana di qualità Annurca, che ha battezzato «Biancamela». C. V.

La polenta macafana di Marilena
Marilena Tamburini è la cuoca dell’Hotel Aurora (www.hotelaurora.tn.it) di Cemigo (Tn), gestito dalla famiglia, che ci spiega: l’antico termine «macafana» significa spacca fame.

La mousse del maestro Ernest Knam
Ernest Knam (www.eknam.com) ha preparato per il Simposio dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani una torta a tre strati: dalla sua ricetta ho estrapolato la mousse di torrone e cannella. C. V.

Gnocchetti senesi con il rigatino
Angelo Mancione è lo chef del ristorante La Tinaia di Castelnuovo Berardenga, a pochi chilometri da Siena, presso il Relais Borgo Scopeto (www.borgoscopetorelais.it), che ci consiglia un saporito primo piatto con ingredienti del Chianti C. V.

I canederli della Locanda al Cervo
La ricetta dei tradizionali canederli è di Petra Oberkofler dell’Antica Locanda al Cervo di San Genesio, a pochi chilometri da Bolzano (www.hirschenwirt.it). C. V.

La piadina romagnola con i fichi
La tradizionale ricetta suggerita da Cinzia Branzaglia e dalle altre donne di Cesena, presenti al Salone del Gusto di Torino del 2012, che fanno parte della Associazione per la valorizzazione della piadina romagnola. C. V.

Dalla Calabria il vitello con la resina
Salvatore Murano a Cirò Marina (Kr) è lo chef della Trattoria Max (www.trattoriamax.it) e ci propone una ricetta tradizionale calabrese C. V.

Risotto con acciughe e tartufo
Un piatto dai sapori decisi che esalta la «trifola», preparto dello chef Ugo Alciati del ristorante «Da Guido» di Pollenzo, in provincia di Cuneo (www.guidoristorante.it ). C.V.

Gli alfajor dello chef Angél Léon
L’«alfajor» è un dolce natalizio di Medina Sidonia, rivisitato dallo chef Angél Léon, di El Puerto di Santa Maria (www.aponiente.com) che li raffredda nell’azoto liquido. C. V.

Il Cous cous con le verdure del Pocho
Marilù Terrasi a San Vito Lo Capo è la chef del ristorante-albergo Il Pocho (http://www.pocho.it/indexnocat.aspx) , in provincia di Trapani: ci propone la sua ricetta del «cous cous con le verdure». C.V.