Gualtiero Marchesi con Clara Vada Padovani: un testimone d’eccezione a inaugurare la mostra “Il Buon Paese a tavola”, il 7 ottobre 2011 alle Ogr di Torino – Foto Mattia Boero, Città di Torino
Un brindisi alla mostra delle Ogr: da sinistra, Gigi Padovani, Gualtiero Marchesi, Rosanna Bonelli (responsabile eventi delle Ogr) e Lamberto Vallarino Gancia – Foto Mattia Boero, Città di Torino
Tra il pubblico della Sala Duomo, durante il dibattito del 7 ottobre 2011, da sinistra Alberto Zambernardi, direzione Ogr, Anna Martini, dirigente Divisione Cultura della Città di Torino, Liliana Lavagna e Paola Tassinari, della Divisione Cultura della Città di Torino, e i due video maker di Hub, Ciro Gadaleta e Alessio Martini – Foto Mattia Boero, Città di Torino
Il curatore della mostra e autore del libro, Gigi Padovani (da sinistra) con alcuni dei partecipanti al dibattito per l’inaugurazione della mostra alle Ogr, nella Sala Duomo: da sinistra, lo storico Alberto Capatti, lo chef Gualtiero Marchesi e il presidente di Federvini, Lamberto Vallarino Gancia – Foto di Mattia Boero, Città di Torino
Una troupe di Rai International, con la giornalista Anna Nesci, ha intervista Gualtiero Marchesi sulla mostra “Il Buon Paese a tavola”, inaugurata il 7 ottobre 2011 a Torino, alle OGR
Il cartoncino con le specialità che sono state amichevolmente offerte dalle aziende per il buffet alle Ogr del 7 ottobre 2011: cantine Gancia per il 36 Mesi Alta Langa Metodo Classico 2007, Cedral Tassoni, Origine Green Spirits, Beppino Occelli, Cooperativa Pausa Cafè (anche le birre Ermes e T.I.P.A.), Guido Castagna
Il banco dell’affinatore di Farigliano è stato preso d’assalto: nella foto (scattata in una manifestazione recente) le tante specialità nell’assortimento Occelli
Michele Buri, già chef-patron del ristorante Porcorosso di Torino, prepara amichevolmete alcuni stuzzichini futuristi con Pausa Cafè Bistrot, che li ha offerti con i ravioli del plin all’olio di nocciola. Gli stuzzichi sono: “traidue”, “promontorio siciliano” e “prefazione gustativa”, tutti molto apprezzati
Beppino Occelli, affinatore di formaggi di Farigliano, prepara il tavolo delle specialità che ha offerto con grande successo durante il buffet per l’inaugurazione della mostra “Italia Buon Paese”, venerdì 11 ottobre, alle OGR di Torino
Dentro al cocktail “Giostra d’alcol” sono state servite le palette al cioccolato preparate per l’occasione con cacao Chuao del Venezuela da Guido Castagna; nell’altro stecchino una toma di Beppino Occelli. Il cocktail “Rosa bianca” è stato preparato con il bioliquore alla rosa (se ne vedono due bottiglie) offerto dalla Origini Green Spirits di Cengio
Il fotografo Bob Noto (da sinistra) con il maestro cioccolatiere di Giaveno Guido Castagna, che ha offerto il suo fondente per il cocktail futurista, oltre a gianduiotti e praline al cardamomo e ai fiori di malva
Le cedrate offerte dalla Cedral Tassoni per il cocktail futurista preparato da Fulvio Piccinino: la “Giostra d’alcol” con Barbera d’Asti, Campari e cedrata
Il barman e sommelier Ais Fulvio Piccinino, nell’atrio delle OGR prima della serata, con i mano il libro “Italia Buon Paese” che ha ispirato la mostra e il suo libro “Sapere bere”
Il video della mostra “Il Buon Paese a tavola” dura meno di cinque minuti e condensa 150 anni di storia e immagini dell’agro-alimentare italiano: ha richiesto molti giorni di lavoro da parte della Hub Service, nella foto le fasi finali del montaggio realizzato da Alessio Martini e Ciro Gadaleta
Si lavora per preparare il video della mostra alle OGR negli studi della Hub Service: da sinistra, Alessio Martini e Ciro Gadaleta
I visitatori della mostra “Il Buon Paese a tavola”, aperta fino al 20 novembre 2011 con ingresso libero, sono accolti da un monitor dove è presentato in loop continuo il video riassuntivo preparato dalla Hub Service
All’inaugurazione si è accompagna una bella tavola rotonda con importanti esperti di alimentazione
Una bella grafica contraddistingue il cartoncino di invito per la inaugurazione della mostra, avvenuta il 7 ottobre 2011
Liliana Lavagna della Divisione Cultura Città di Torino controlla la posa in opera del primo cartellone della mostra “Italia Buon Paese” con la signorina che porta un piatto di pasta: l’immagine proviene dalla collezione Musci
Antonino Varsallona, della Divisione Cultura del Comune di Torino, controlla la posa in opera dei dieci grandi cartelloni della mostra “Il Buon Paese a tavola” nell’atrio delle OGR
I grandi cartelloni della mostra alle OGR vengono fissati alle colonne dell’atrio
Il montaggio dei tabelloni che compongono la mostra “Italia Buon Paese” delle OGR, seguita dal grafico Antonino Varsallona, della Divisione Cultura Città di Torino, che ha curato l’impaginazione