dove si sono svolte le conferenze
a sinistra Gilberto Mora della Compagnia del cioccolato
qui i fratelli Gardini di Forlì con la loro modella e le mani… nel cioccolato!
la presentazione dei nostri libri con Guido Gobino e G.B. Mantelli della Venchi a parlare del cioccolato torinese
il giorno dopo venerdì 25 febbraio hanno presentato i libri “CioccolaTorino” e “Gianduiotto Mania”
come tutte le altre 16 edizioni nel mondo, si è aperto giovedì 24 febbraio con una sfilata di modelle che hanno indossati abiti con accessori in cioccolato preparati da stilisti in collaborazioni con cioccolatieri: questo è stato realizzato con Majani
prima edizione italiana, svoltosi a Bologna dal 24 al 27 febbraio 2011, i nostri libri erano ospiti d’onore nel salotto alla Fiera ex Galleria d’Arte Moderna per due presentazioni
con le ali di cioccolato!
le praline con le ciliegie di Vignola dei fratelli Gardini di Forlì
qui siamo da Rizzati di Ferrara
la più antica industria italiana di cioccolato (1796): ha festeggiato i 100 anni del cremino Fiat, nato nel 1911
sculture bellissime
gli ‘mpanatigghi” siciliani di Modica, con carne, cacao, mandorle
realizzato dal maestro cioccolatiere italiano (Monsummano) Andrea Slitti
c’era 65 espositori italiani e francesi, tra i migliori cioccolatieri artigiani o dell’industria di qualità del momento
da sinistra, la coppia parigini Sylvie Douce e Françoise Jeantet (inventori della kermesse in Francia 16 anni fa), Anna Serio, direttrice dell’edizione italiana e Gilberto Mora della Compagnia del Cioccolato
della cioccolateria De Bondt di Pisa, con lei da sinistra Anna Majani, Clara Vada Padovani e Elivira Roccasalva
con Clara Vada Padovani, Anna Majani (della Majani di Bologna) e Elvira Roccasalva (Donna Elvira di Modica)
che hanno commentato con Clara Vada Padovani i nostri libri e il contributo delle donne al Cibo degli dei
alla sfilata del 24 febbraio di apertura del Salon du Chocolat di Bologna