Le frascatole all’aragosta di Favignana: una specie di cous cous in minestra, che era la specialità del ristorante Egadi delle sorelle Guccione. Abbiamo presentato “Italia Buon Paeese” , il 28 luglio 2011, nell’ex tonnara Florio. Maria Guccione, scrittrice di storia locale, ci ha presentato, e la sorella Giovanna ci ha invitato a casa loro per assaggiare questo piatto mitico!
Un piatto di frascatole all’aragosta realizzato da Giovanna Guccione: era la specialità del ristorante Egadi
La sala “Torino” dell’ex tonnara Florio di Favignana: qui si lavorava il tonno e gli operai la chiamarono così (erano 600 quando lo stabilimento funzionava a pieno ritmo) perché ricordava la fabbrica Fiat, tanto era grande. La tonnara ha chiuso alla fine degli anni Novanta
Prima dell’incontro, Clara Vada Padovani firma una copia del libro
Gli interni della ex Tonnara Florio
Clara Vada Padovani viene intervistata da Telesud
L’intervento di Clara Vada Padovani durante la serata a Favignana
Un momento del dibattito: l’introduzione di Maria Guccione, seconda da sinistra, al suo fianco il sindaco Lucio Antinoro e Renato Alongi della ex Tonnara Florio
Il tavolo della serata a Favigna: da sinistra, Gigi Padovani, Maria Guccione, il sindaco Lucio Antinoro, Renato Alongi della ex Tonnara Florio, Clara Vada Padovani
La sala dove si è svolto il convegno si sta riempiendo: hanno partecipato alla presentazione di “Italia Buon Paese” circa 70 persone
Le due sorelle Giovanna (da sinistra) e Maria Guccione: fino a pochi anni fa hanno gestito il ristorante – albergo Egadi di Favignana, per 42 anni, facendolo diventare famoso per le frascatole. Ora Maria Guccione, dopo essere stata assessore alla Cultura del Comue, scrive libri sull’isola
Il responsabile dell’ex Stabilimeto Florio (da sinistra), Renato Alongi, e il sindaco di Favignana, Lucio Antinoro
Il complesso dell’ex Stabilimento Florio, ristrutturato recentemente: un museo sulla tonnara
A Favignana una delle locandine che annunciavano l’incontro di giovedì 28 luglio 2011 presso l’ex Stabilimento Florio delle tonnare di Favignana e Formica, organizzato dalla Soprintendenza per i Beni Culturali e ambientali di Trapani e il Comune di Favignana
Tutto lo staff di cucina di Giuseppe Causarano (ristorante Fattoria delle Torri di Modica) e del Pocho di San Vito Lo Capo, con al centro il cane di Marilù Terrasi
Infine un magnifico dessert: il “5272”: scoprite perché si chiama così… è sempre di Giuseppe Causarano e il nome riguarda il cioccolato!
Il “gioro tonno” di Giuseppe Causarano : magnifico e tenerissmo
Il primo piatto di Giuseppe Causarano per “Italia Buon Paese”, dedicato alla Sicilia dedicato alle regole di pagina 170: “pasta ca muddica restilyng”: un piatto davvero ottimo, che gli è anche valso un premio internazionale
Un piatto della cena di Giuseppe Causarano per “Italia Buon Paese” a San Vito Lo Capo il 14 luglio 2011: “Caprese Anni 70”
Uno dei piatti dello chef Giuseppe Causarano: la sua interpretazione dell‘“Aranc” ino…
I vini della casa vinicola Barraco abbinati alla cena: Catarratto, Zibibbo, Grillo, Millocca Vendemmia Tardiva
Marilù Terrasi del Pocho e Giuseppe Causarano (chef della Fattoria delle Torri di Modica), che ha cucinato per la serata dedicata al libro
Clara Vada Padovani con Marilù Terrasi, chef-patron del ristorante “Pocho” di San Vito Lo Capo
Prima della cena si sono degustati i prodotti della macelleria Campo di Valderice: nella foto, da sinistra, Giacomo Pilati, Gigi Padovani, Francesco Campo (macelleria) e Clara Vada Padovani
Un altro momento dell’incontro con Clara e Gigi Padovani: al centro Giacomo Pilati
Clara Vada Padovani, il conduttore dell’incontro Giacomo Pilati (giornalista e scrittore trapanese) e Gigi Padovani
Molte persone ad ascoltare la presentazione del libro sulla storia della cucina italiana dal 1861 a oggi: si è parlato molto di Sicilia
La presentazione del libro si è svolta a bordi della piscina dell’albergo Pocho, che guarda il golfo del Monte Cofano
Il volantino della serata “Cibo per la mente” organizzato dal ristorante-albergo “Il Pocho” a San Vito Lo Capo (Tp) il 14 luglio 2011: presentazione di “Italia Buona Paese” e cena dedicata al libro preprata dallo chef Giuseppe Causarano del ristorante Fattoria delle Torri di Modica
I partecipanti alla presentazione del libro “Italia Buon Paese” a Taormina il 13 luglio : da sinistra, Clara Vada Padovani, Margherita Verdirame (Università di Catania), Antonella Ferrara (organizzatrice del festival Taobuk) e Gigi Padovani
Clara e Gigi Padovani al Taobuk Festival il 13 luglio 2011
La sera del 13 luglio 2011 al Taobuk Festival è stato presentato il libro “Italia Buon Paese”: sul palco, da sinistra, Antonella Ferrara (librerie Bucolo, ideatrice della rassegna), Clara e Gigi Padovani e la prof.ssa Margherita Verdirame, che ha introdotto il dibattito
L’ingresso della Villa Comunale di Taormina dove si sono svolti gli incontri del Taobuk Festival dal 1° al 15 luglio 2011
Dal primo al 15 luglio a Taormina si è svolto il primo Taobuk Festival dedicato alle “belle lettere”, organizzato dal Comune. La direzione artistica è di Antonella Ferrara